086. Tra Olate e Acquate una lunga contesa - Grand Tour nel cuore della Lombardia

Tra Olate e Acquate una lunga contesa

Sempre nel rione di Olate ci sono la chiesa di Don Abbondio e la presunta casa di Lucia. Scriviamo presunta perché l’identificazione del paese dei due sposi promessi è controversa, incerta fra i rioni di Olate e Acquate. Partiamo dalla chiesa di Olate, che una certa tradizione dei luoghi manzoniani identifica per l’appunto con la parrocchia di Don Abbondio. In origine dedicata al santo Martire Vitale, viene poi associata anche alla santa Martire Valeria. Diventa parrocchia nel 1614, nel 1767, è ampliata e parzialmente ricostruita. Nel 1934 nuovi lavori aggiungono due campate anteriori mentre la facciata, in barocchetto, è impreziosita dall’attuale portale. Nel corso di questi interventi viene collocata sull’ossario dei morti della peste una lapide che definisce Olate “luogo manzoniano per eccellenza”. La torre campanaria, seppure rialzata, è la sola struttura originale  conservata. 

A Olate ci sarebbe anche la casa di Lucia Mondella. Secondo alcuni è di fatto un luogo d’invenzione. Sembra sia stato Antonio Stoppani a indicare per primo una casa masserizia, appartenuta nel Settecento ai nobili Airoldi di Acquate, come l’abitazione della giovane. L’edificio conserva al suo interno un ampio cortile concluso da un portale, sopra il quale è affrescata un’Annunciazione di stampo cinquecentesco.

Spostiamoci ora nel limitrofo rione di Acquate, perché qui c’è un’altra casa tradizionalmente attribuita a Lucia, sede di un’antica trattoria dal cui cortile si può scorgere pure il colle dello Zucco, dove è situato il Palazzotto di Don Rodrigo. Il Manzoni fa cenno alla casa nel momento in cui Renzo, appreso da Don Abbondio il motivo per cui ha deciso di rimandare il matrimonio, s’infuria e si dirige dall’amata: «Dominato da questi pensieri, passò davanti a casa sua, ch’era nel mezzo del villaggio, e, attraversatolo, s’avviò a quella di Lucia, ch’era in fondo, anzi un po’ fuori. Aveva quella casetta un piccolo cortile dinanzi, che la separava dalla strada, ed era cinto da un murettino. Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzio che veniva da una stanza di sopra. S’immaginò che sarebbero amiche e comari, venute a far corteggio a Lucia […] Una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: – lo sposo! lo sposo!».

Dalla presunta secondo casa di Lucia, avanziamo fino al palazzotto di Don Rodrigo, dopo avere superato il torrente Calderone e affrontato una ripida salita. L’aspetto attuale dell’edificio non rispecchia affatto quello raccontato dal Manzoni: «Il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una bicocca, sulla cima d’uno de’ poggi ond’è sparsa e rilevata quella costiera. A questa indicazione l’anonimo aggiunge che il luogo (avrebbe fatto meglio a scriverne alla buona il nome) era più in su del paesello degli sposi, discosto da questo forse tre miglia, e quattro dal convento. Appiè del poggio, dalla parte che guarda a mezzogiorno, e verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole, abitate da contadini di don Rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno». La costruzione che dalla seconda metà degli anni Trenta del Novecento ha preso il posto di quella storica, voluta dai nobili Arrigoni di Introbio, rivali della famiglia Manzoni, è opera di Mario Cereghini. L’architetto razionalista è chiamato a progettare una nuova villa, dopo che la precedente è stata demolita, per l’industriale lecchese Ulisse Guzzi, figlio di Carlo, fondatore del celebre marchio Moto Guzzi.

Ad Acquate c’è pure un’altra chiesa che alcuni riconducono alla parrocchia di Don Abbondio, è quella intitolata a San Giorgio Martire. Fondata nel 1232 e ampliata più volte, diviene parrocchia nel Quattrocento. Nel Settecento è considerata per la sua imponenza la chiesa maggiore e la più antica della pieve di Lecco. L’aspetto attuale di grande e solida costruzione neoclassica si deve ai lavori iniziati poco prima di metà Ottocento.

 

Casa di Lucia

Via Caldone 21

Olate, Lecco

 

Antica Osteria Casa di Lucia,

via Lucia 27

Acquate, Lecco

 

Chiesa Santi Vitali e Valeria 

Piazza SS. Vitale e Valeria

Olate, Lecco

 

Villa Guzzi

Via allo Zucco 6

Acquate, Lecco

 

Chiesa San Giorgio Martire 

Piazza Sagrato don Abbondio

Acquate, Lecco