051. Nella pancia della Grigna - Grand Tour nel cuore della Lombardia

L’altro luogo che permette di conoscere la storia della Lombardia non solo mediante chiese, antiche dimore o castelli, ma anche visitando le viscere della Terra sono i Piani dei Resinelli, suggestivo altopiano nella cornice del gruppo delle Grigne. Le Miniere dei Piani Resinelli vengono sfruttate dal XVI secolo ai giorni nostri e ora sono visitabili in tutta sicurezza. Non occorre una particolare preparazione atletica: tutte le escursioni all’interno delle miniere sono guidate, con percorsi ed attività adatte ad ogni età. Le sezioni visitabili sono di origine rinascimentale. La Miniera Anna è quella percorribile più semplicemente, adatta a bambini e adulti di ogni età. La seconda visitabile è la Miniera Sottocavallo, disposta su sette livelli con pozzo centrale è molto suggestiva come disposizione, ma adatta solo a un pubblico adulto. Nella Miniera Silvia invece è stata ricavata una grande sala in cui è collocato un piccolo palco per ospitare suggestivi concerti. Qui a lungo si è estratta la galena, cioè il solfuro di piombo che, dopo la fusione e la cottura a carbone, diventa piombo. È la materia prima con cui il Ducato di Milano forgia per secoli le proprie armi e, fino all’introduzione della polvere da sparo nel ciclo estrattivo, viene ricavata con un massacrante lavoro manuale che scava, centimetro dopo centimetro, la roccia della montagna alla ricerca del minerale. Nel corso dei secoli ovviamente le condizioni di lavoro sono migliorate e le tecniche si sono perfezionate, ma il lavoro del minatore è rimasta una sfida quotidiana. Le Miniere Resinelli, il cui nome proviene da quello della famiglia che anticamente ne detiene la proprietà, restano attive fino al 1958. Nel 2002 sono state messe in sicurezza e recuperate a scopo turistico. Fanno parte del complesso delle Miniere Turistiche del Lago di Como che comprende anche il Parco Minerario Cortabbio di Primaluna.

 

Parco minerario dei Piani dei Resinelli

Piazzale delle Miniere

Piani Resinelli

Abbadia Lariana

wwmm.org