127. Ricordi foscoliani a Villa Arese Lucini - Grand Tour nel cuore della Lombardia

Ricordi foscoliani a Villa Arese Lucini

A Osnago si trova palazzo Arese Lucini, edificato su una residenza nobiliare esistente fin dal Cinquecento e che tuttora conserva alcuni dei più interessanti e splendidi brani dell’architettura seicentesca lombarda. Viene ampliata e ristrutturata agli inizi del Settecento; i lavori eseguiti in quel periodo donano alla residenza preziosi ornamenti quali i bei portali marmorei, camini con cappe riccamente decorate, gli ornati dei pilastri nei saloni, le scaffalature della biblioteca e una buona parte dell’arredamento. Nell’Ottocento sono sistemate le facciate secondo i canoni del neoclassicismo e viene impostato il bel parco all’inglese che si spinge fin sulle rive del Molgora, dal quale si godono belle vedute su Montevecchia. La villa è legata a doppio filo alla storia della letteratura. Il conte Marco Arese Lucini ha per suocera la marchesina Fagnani, amante dello scrittore britannico Laurence Sterne, autore del Viaggio sentimentale, e per moglie la marchesina Antonietta Fagnani, che secondo Stendhal è una delle sette donne più belle di Milano. Dei suoi occhi neri e languidi s’innamora il Foscolo, che soggiorna più volte nel palazzo di Osnago e che alla nobildonna dedica la famosa Ode all’amica risanata.

 

Villa Arese Lucini

Largo Arese 1

Osnago

dimorestoricheitaliane.it