003. Palazzo Reale, dentro la prima officina milanese - Grand Tour nel cuore della Lombardia

Palazzo Reale, dentro la prima officina milanese

Un itinerario leonardesco a Milano non può che partire da Piazza Duomo. Lungo il fianco meridionale della cattedrale, accanto al palazzo vescovile, sorge Palazzo Reale, un tempo residenza dei duchi. Oggi si presenta con la veste ideata nel Settecento dall’architetto Giuseppe Piermarini, lo stesso progettista del Teatro alla Scala e della Villa Reale di Monza, e ospita grandi mostre d’arte.

Ai tempi degli Sforza il suo aspetto è assai differente. Il Moro concede a Leonardo di occupare una parte dell’antica residenza, la Corte Vecchia. In quelle stanze il maestro raduna i primi allievi – Giovanni Antonio Boltraffio, Marco d’Oggiono, poco più tardi Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaì – e avvia la sua bottega, che presto diventa un’originale fucina di idee. Qui sono ideati alcuni capolavori immortali, quali la prima versione della Vergine delle Rocce, oggi al Louvre, la Dama con l’ermellino, conservata nel Museo Czartoryski di Cracovia e la Belle Ferronnière, sempre al Louvre. Nelle stesse stanze dove il Maestro vive e lavora insieme alla sua famiglia artistica, matura il clima necessario al compimento di quel miracolo universalmente noto come L’Ultima Cena.

Palazzo Reale

Piazza del Duomo 12

Da martedì a domenica 10-19.30

palazzorealemilano.it