La nostra passeggiata inizia in Piazza della Scala, di fronte al tempio della musica, è possibile ammirare la statua di Leonardo.
Da qui per le vie del centro ci incamminiamo verso la Pinacoteca Ambrosiana, dove possiamo vedere le pagine del Codice Atlantico.
A due passi dalla basilica di Sant’Ambrogio troviamo il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, con una ricca sezione dedicata a Leonardo e tutte le altre meraviglie dell’ingegneria che troverete esposte.
Procediamo per la basilica di Santa Maria delle Grazie dove nel refettorio è stato dipinto il Cenacolo (patrimonio dell’umanità). Attenzione: per poterlo visitare è necessario prenotare online con un po’ di anticipo. Clicca qui per le informazioni
Il nostro giro prosegue attraversando il Castello Sforzesco ed il parco Sempione, dove possiamo fare una sosta e bere un caffè in uno dei tanti bar all’aperto.
L’ultima tappa è la conca dell’incoronata dove ancora sono visibili le chiuse progettate da Leonardo.
Clicca qui per vedere l’itinerario.