La Brianza occupa un posto di rilievo nel florovivaismo italiano e anche tale tradizione con ogni probabilità affonda le sue radici nel proliferare delle residenze di villeggiatura. I nobili milanesi difatti non fanno edificare soltanto splendide architetture, ma vogliono che siano accompagnate da meravigliosi e curatissimi giardini. Durante i loro soggiorni nel “palagio di campagna”, per dirla con le parole di Marc’Antonio Dal Re, autore nel Settecento del celebre Ville di delizia o siano Palagi camparecci nello Stato di Milano, i signori e soprattutto le signore di dilettano con l’arte del giardinaggio, che richiede però l’ausilio di figure capaci di offrire tutte le cure necessarie. Ecco allora che l’antica figura dell’hortolano si trasforma in quella del maestro giardiniere. Inoltre alcuni agricoltori decidono di differenziarsi e di produrre piante per soddisfare le necessità dei proprietari dei giardini. Non può certo considerarsi un caso che alcune delle maggiori o più antiche aziende di settore sorgano proprio nei pressi di ville storiche. Coniugando l’abilità manuale appresa sul campo con l’inclinazione a intraprendere, le generazioni che si succedono danno vita a un fenomeno imprenditoriale di un certo interesse. Tra alti e bassi, il settore florovivaistico si radica e si diffonde nel territorio brianzolo divenendo una realtà economica che ancora oggi si distingue per la qualità dell’offerta. Lo stretto legame fra il proliferare delle attività legate alla coltivazione, la cura e la manutenzione del verde e le ville briantee è testimoniato dalla presenza di due realtà, a Monza e a Vertemate con Minoprio, sorte in continuità con le dimore storiche e i parchi che le ospitano.
Autorevole eccellenza del settore è la Scuola Agraria del Parco di Monza. Nata a Milano, nel 1902, come scuola agraria femminile per formare le future imprenditrici agricole della Lombardia, nel 1956 trova nuova sede all’interno del Parco di Monza, nei locali della Cascina Frutteto, progettata dal Canonica a inizio ottocento, dove tuttora si trova. Col trascorrere del tempo la scuola è diventata un istituto specializzato nella manutenzione di giardini, nelle composizioni floreali, nell’arboricoltura e nella progettazione di aree verdi. È molto attiva anche nel campo dell’educazione ambientale, dell’agricoltura multifunzionale, con particolare riferimento all’ortoterapia, della gestione sostenibile dei rifiuti, in particolare degli scarti verdi e organici, e della valorizzazione ambientale. Si può affermare che la missione della Scuola Agraria del Parco di Monza, pur adeguandosi allo spirito dei tempi, rimane immutata col trascorrere dei decenni: fornire servizi di eccellenza per la formazione e la divulgazione tecnica finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento dell’agricoltura, dell’ambiente e del territorio.
In questo contesto riveste interesse anche l’esperienza della Scuola di Minoprio, nata negli anni Sessanta del Novecento a Vertemate con Minoprio, piccolo paese alle porte di Como. Cuore dell’attuale Fondazione rimane Villa Raimondi, risultato della trasformazione di un preesistente fabbricato appartenuto alla famiglia Della Porta, feudatari della zona, e successivamente pervenuto ai Raimondi, una delle più ricche famiglie comasche. Simone Cantoni, uno dei principali protagonisti del neoclassicismo in Lombardia, conferisce al complesso l’aspetto attuale. Dopo alcuni passaggi di proprietà, nel 1926 la villa perviene a Enrico Sibilia. Appassionato di botanica e piante rare, ha l’intuizione di realizzare una scuola e decide a tal fine di donare nel 1962 l’immobile con il relativo parco alla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Nasce così la Scuola di Minoprio (Centro Lombardo per l’incremento della Floro-Orto-Frutticoltura) che nel 1980 si trasforma in Fondazione. L’edificio cambia destinazione e da residenza nobiliare diventa sede di corsi e di uffici. Si susseguono allora diversi interventi finalizzati a garantire il funzionamento della scuola. Oggi il complesso di Villa Raimondi e del Parco botanico offre un salone congressi, un giardino mediterraneo, una serra tropicale, un centro agricolo con spaccio aziendale, un college e un centro formazione.
Scuola Agraria del Parco di Monza
Viale Cavriga 3
Monza
monzaflora.it
Fondazione Minoprio
Viale Raimondi 54
Vertemate con Minoprio
fondazioneminoprio.it