Ancora oggi sono numerosi gli edifici rurali che punteggiano qua e là il paesaggio di Montevecchia. Negli ultimi decenni parte di questo patrimonio fondiario e culturale è stato recuperato: alcuni fabbricati sono ora accoglienti strutture del Parco, è il caso di Cà del Soldato e di Cascina Butto, altri sono diventati agriturismi ed eleganti rustici dove si svolgono manifestazioni culturali, ricevimenti, oppure, più semplicemente, sono tornati a svolgere la loro funzione originaria, magari arricchita da attività didattiche.
A La Valletta Brianza s’incontra Galbusera Bianca, un complesso agricolo composto da una casa padronale, tre cascine e una stalla, riunite insieme a formare un piccolo borgo già noto nel Trecento con il nome di Valbissera. Nel 2005 diventa la prima area privata affiliata al sistema Oasi Wwf, nel 2008 inizia la ricostruzione del borgo, durata cinque anni. Oggi ospita un agriturismo e un’osteria bio, dove è possibile assaporare prodotti aziendali e altri provenienti dal territorio circostante. Annesso agli edifici c’è un fondo di ventisei ettari, in buona parte terrazzato, dove si pratica l’agricoltura biodinamica e si coltivano vecchie e antiche varietà di alberi da frutto.
Poco più a settentrione s’incontra Galbusera Nera, sempre nel comune di La Valletta Brianza. La spiegazione più plausibile sulla divisione dei due nuclei tra bianca e nera sembra rifarsi al colore delle uve che vi venivano coltivate. I due insediamenti rurali, collocati a mezza costa sul pendio, sono collegati fra loro da un’antica stradina campestre. Alla Galbusera Nera si lavorano le uve prodotte sui dodici ettari di vigneto allevati a spalliera e coltivati in biologico. Notevole anche Cascina Costa, un complesso in pietra che sorge in splendida posizione panoramica su un costone prospiciente la valle del Curone.
Cascina Bagaggera sorge invece nella parte pianeggiante del comune di La Valletta Brianza. Qui opera un’azienda che pratica un’agricoltura dove nuove tecniche e antiche conoscenze s’incontrano in modo proficuo. Tra i prodotti offerti ci sono caprini, caciotte, formaggelle, yogurt. Ai piedi del colle di Montevecchia, leggermente spostata verso occidente, s’incontra invece Cascina Casarigo. Sorge arroccata in cima a un poggio ed è incorniciata da una lunga teoria di vigneti. Di sotto s’allunga la pianura, poco sopra fanno da contrasto i boschi verdeggianti. Sulla tavola dell’agriturismo si assaporano i gusti stagionali che esprimono lo spirito del territorio e i vini lavorati nella propria cantina.
Oasi Galbusera Bianca
Via Galbusera Bianca 2
La Valletta Brianza
oasigalbuserabianca.it
Galbusera Nera
Via Galbusera2
La Valletta Brianza
la-costa.it
Cascina Costa
Via Curone 15
La Valletta Brianza
la-costa.it
Cascina Bagaggera
Via Bagaggera 25
Bagaggera
bagaggera.eu
Cascina Casarigo
Località Casarigo
Montevecchia
tenutavalcurone.it